–
La Sicilia. Quella autentica. Ci andremo in autunno quando il calore estivo è passato ma l’acqua del mare è ancora calda e invitante. Andremo a conoscere la storia e l’archeologia di questa Terra ricca e Varia. Visiteremo luoghi selvaggi e angoli paradisiaci scoprendo poco a poco l’anima profonda della Sicilia E conosceremo la grande accoglienza dei siciliani con i loro piatti prelibati che “gusteremo” di giorno in giorno.
IN COLLABORAZIONE CON PREALPI CANSIGLIO HIKING
A partire da € 1330,00
Vacanza Trekking. Nove giorni in Sicilia alla scoperta della storia e della Natura tra angoli selvaggi, mari tropicali, foreste e antichi templi. Un viaggio tra Sapori e Bellezze della Sicilia più autentica.
PROGRAMMA
Partenza dall’Aeroporto di Venezia Volo su Palermo (partenza ore 12.10 arrivo alle 13.45),
Giornata dedicata ad una piacevole escursione attraverso una delle Foreste più belle dell’Italia Meridionale con Boschi di lecci sughere e altre querce dove non è raro incontrare Daini e Cinghiali. Visiteremo anche Casina Reale di caccia“, attorno alla quale sorse il piccolo borgo di Ficuzza, frazione di Corleone, antica di due secoli. Cena e pernottamento presso L’agriturismo.
Dopo colazione andremo andremo a visitare le Gole del Drago e poi proseguiremo alla volta di un’altro gioiello dei monti Sicani: la Riserva del Monte Genuardo. Il percorso particolarmente suggestivo e panoramico ci porterà a scoprire un angolo selvaggio in mezzo a lande coltivate. Seguirà la visita allo splendido Borgo di Sambuca di Sicilia premiato come Borgo dei Borghi nel 2016 e poi prenderemo la strada per Selinunte. Lungo il percorso visiteremo il Cretto di Burri, un’opera unica del suo genere che ci racconta la tragedia del terremoto del Belice. Giunti a Selinunte prenderemo alloggio vicino al paese (Villa Anna) e ceneremo in un ristorante tipico del centro peschiero!
Dopo la colazione visiteremo il complesso dei templi greci di Selinunte. Dopo pranzo andremo a camminare lungo la spiaggia che ci porta alla Riserva del Belice e sarà l’occasione per farci un bel bagno. Cena e pernottamento sempre a Selinunte.
Dopo colazione si partirà alla volta dell’Isola dello Stagnone a Marsala dove prenderemo un piccolo traghetto per la mitica Isola di Mothia, luogo ricchissimo di storia e di bellezze naturali. Il pomeriggio faremo una visita alle locali saline e poi proseguiremo per Trapani dove potremo girare per le viuzze del Centro e poi andare nell’Agriturismo Vultaggio dove pernotteremo e gusteremo le tipicità del Territorio.
Visita alla Città di Erice, bellissima e panoramica. Cammineremo per un paio di ore e ci perderemo nelle viuzze medievali del centro storico. Il pomeriggio proseguiremo in direzione San Vito Lo Capo dove arriveremo il pomeriggio, giusto in tempo per godere di un bel bagno e di un aperitivo al tramonto. Cena in compagnia. Pernottamento presso i b&b di San Vito Lo Capo
Giornata dedicata alla visita della Riserva Naturale dello Zingaro.
Una giornata dedicata all’esplorazione di uno dei siti naturalistici più belli d’Italia. Mare cristallino, una vegetazione particolare e un paesaggio mozzafiato. Pur se colpita dal devastante incendio del 2020 lo Zingaro rimane uno dei paradisi della Sicilia. Lo scopriremo camminando tra i suoi sentieri più suggestivi. Questa prima giornata sarà dedicata all’itinerario costiero con discesa nelle varie calette. Visiteremo anche la Grotta dell’Uzzo, uno dei siti preistorici più interessanti della zona. Cena tipica.
Il Monte Monaco è un’imponente e brullo sperone calcareo che sovrasta la spiaggia di San Vito. Ci saliremo per godere degli straordinari panorami. Il pomeriggio sarà dedicato al relax in spiaggia o alla visita alla splendida costa del Monte Cofano con un breve percorso che ci permetterà di percepire la profonda energia del Mare di Sicilia. Cena tipica
Rientro all’Aeroporto di Venezia da Palermo (partenza ore 09.50 arrivo alle 12.25),
INCLUSO/NON INCLUSO
La quota comprende:
- Assicurazione medico-bagaglio
- Spostamenti con auto a noleggio come da programma
- Sistemazione in strutture semplici tipo B&B con trattamento di pernottamento e mezza pensione
- Accompagnamento con Guida Naturalistico Ambientale (Giorgio)
La quota non comprende:
- Volo da Venezia a Palermo
- Pranzi
- Carburante
- Ingressi a Riserve, Parchi e Musei
- Mance
- Quanto non espressamente indicato in programma
- Supplemento camera singola su richiesta